Cos'è santa matilde regina di germania?

Santa Matilde, Regina di Germania

Santa Matilde di Ringelheim, conosciuta anche come Matilde di Sassonia (Enger, tra l'895 e il 900 – Quedlinburg, 14 marzo 968), fu regina consorte di Germania come moglie di Enrico I l'Uccellatore e madre di Ottone I il Grande. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

  • Nascita e Famiglia: Nata in Sassonia, Matilde apparteneva a una nobile famiglia. Suo padre era il conte Teodorico di Ringelheim, mentre sua madre era Reinhilde, figlia di un re danese. La sua nobile ascendenza le permise di ricevere una formazione eccellente.

  • Matrimonio con Enrico I: Sposò Enrico I, duca di Sassonia, nel 909. Con l'elezione di Enrico a re dei Franchi Orientali (poi Regno di Germania) nel 919, Matilde divenne regina. Il matrimonio ebbe un ruolo importante nel consolidare il potere di Enrico e nel rafforzare il suo regno.

  • Ruolo Politico e Religioso: Matilde esercitò una notevole influenza politica e religiosa durante il regno del marito. Era nota per la sua carità, la sua pietà e il suo sostegno alle istituzioni religiose. Fondò o sostenne numerosi monasteri e chiese, tra cui l'abbazia di Quedlinburg, che divenne un importante centro culturale e religioso.

  • Madre di Sovrani: Ebbe cinque figli con Enrico I:

    • Ottone I il Grande, imperatore del Sacro Romano Impero.
    • Enrico I, duca di Baviera.
    • Brunone I, arcivescovo di Colonia.
    • Edvige, madre di Ugo Capeto, re di Francia.
    • Gerberga, moglie di Luigi IV, re di Francia.
  • Vedovanza e Controversie: Dopo la morte di Enrico nel 936, Matilde si ritirò in convento. Tuttavia, fu coinvolta in dispute con i suoi figli, specialmente Ottone e Enrico, per l'eredità e l'influenza. La sua generosità e la sua tendenza a donare ingenti somme di denaro alla Chiesa e ai poveri causarono attriti con i suoi figli, che temevano che ciò potesse impoverire il regno.

  • Culto e Canonizzazione: Matilde morì nel 968 e fu sepolta nell'abbazia di Quedlinburg. Fu canonizzata dalla Chiesa cattolica per la sua pietà, la sua carità e il suo ruolo nel promuovere la fede cristiana. La sua festa è celebrata il 14 marzo.

  • Eredità: Santa Matilde è ricordata come una figura importante nella storia del Sacro Romano Impero. La sua influenza politica e religiosa, il suo sostegno alle istituzioni religiose e la sua carità ne fecero un modello di regina pia e virtuosa. È venerata come patrona delle vedove, dei genitori di famiglie numerose e di coloro che sono falsamente accusati.

Link Importanti: